Cabernet Sauvignon 96%, Cabernet Franc 4%.
Labyrinth Cabernet Sauvignon 2019 - Simonsig
Labyrinth Cabernet Sauvignon 2019 - Simonsig
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Vino vegano.
Cabernet Sauvignon dal colore cremisi con cuore scuro. Un profumo di mora selvatica e mirtillo rosso riempie il bicchiere con delicati sentori di viola, cacao e salumi.
Al palato, sapori complessi di fragola cremosa, prugna matura e un tocco di terra lavorata e fynbos. È un vino rosso sudafricano ben equilibrato con tannini fini e ben integrati che lascia un finale lungo e asciutto.
Evoluzione prevista: Cabernet Sauvignon morbido e perfettamente bevibile ora, beneficerà di un ulteriore invecchiamento nei prossimi 6-8 anni.
Abbinamenti a tavola: Costolette brasate con purea di rape e carote.
Costolette di agnello.
Titolo alcolometrico: 13,5%
Tappo: Sughero
Origine
Origine
Wine of Origin South Africa, Stellenbosch.
Nel vigneto
Nel vigneto
Vigneti Simonsig situati su terreni granitici e scistosi di colore rosso intenso con elevata capacità di trattenere l’umidità.
Ciò riduce al minimo la necessità di irrigazione e offre una grande concentrazione all’uva. Nel 2019 c’è stata una prolungata siccità, forse la peggiore degli ultimi 100 anni. Il clima secco durante tutta la stagione ha avuto i suoi vantaggi in quanto le viti erano sane, con pochi o nessun parassita o malattia. Il clima secco e caldo ha prodotto acini più piccoli ma di grande intensità. Il Cabernet Sauvignon non ha deluso e ha prodotto vini con un’abbondanza di frutta e un bellissimo equilibrio.
In cantina
In cantina
Per tutta la durata della fermentazione sono stati effettuati da 2 a 4 rimontaggi al giorno, regolati in base al tasso di fermentazione e alla sua fase. Il vino ha trascorso dai 13 ai 22 giorni sulle bucce prima di essere sottoposto a una pressatura soffice in vasche. È stato poi travasato in botti per la fermentazione malolattica e l'invecchiamento, con un totale di tre travasi durante questo processo di invecchiamento.
Maturazione per 12 mesi in botti di rovere francese: 40% di 1° utilizzo; 15% di 2° utilizzo; 20% 3° utilizzo e 25% botti più vecchie.
Premi
Premi
James Suckling: 91;
Tim Atkin: 89;
Decanter: 87;
International Wine & Spirit Competition: Bronze;
Diners Platter: 4/5 stelle.
Condividi


📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Il Blog sui Vini Sudafricani
Visualizza tutto-
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
-
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
-
Vin D'Or: un nettare dorato dai vigneti di Fran...
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 di Boschendal: il fascino del Sudafrica in un calice Vin D'Or è un vino dolce sudafricano prodotto dalla storica cantina Boschendal, situata nella regione...
Vin D'Or: un nettare dorato dai vigneti di Fran...
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 di Boschendal: il fascino del Sudafrica in un calice Vin D'Or è un vino dolce sudafricano prodotto dalla storica cantina Boschendal, situata nella regione...