Chardonnay 53%, Pinot Noir 46%, Pinot Meunier 1%
Méthode Cap Classique Kaapse Vonkel Brut 2022 - Simonsig
Méthode Cap Classique Kaapse Vonkel Brut 2022 - Simonsig
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Vino vegano.
Nel 1971 con il Kaapse Vonkel, Frans Malan - fondatore della wine estate Simonsig - è stato il primo produttore di Méthode Cap Classique in Sudafrica.
Un elegante Méthode Cap Classique dalle leggere sfumature dorate. Al naso profumi di mele verdi croccanti e sottili aromi di pera e biscotti di pasta frolla. Rinfrescanti sapori fruttati seguiti da un delicato finale minerale al palato. La gradevole acidità contribuisce in modo straordinario al finale raffinato di questo Méthode Cap Classique dal Sudafrica, che rende ogni occasione memorabile.
Abbinamenti a tavola: Il versatile Kaapse Vonkel può essere degustato in ogni occasione, con uova strapazzate al mattino, sushi per pranzo, anatra per cena e una torta di mandorle per dessert. Felice abbinamento con ostriche fresche e paté. Perfetto da degustare da solo senza alcun abbinamento.
Titolo alcolometrico: 12,5%
Tappo: Sughero
Origine
Origine
Wine of Origin South Africa, Stellenbosch.
Nel vigneto
Nel vigneto
La regione di Stellenbosch ha vissuto un inverno eccellente; un freddo costante dalla fine di maggio alla fine di agosto. Mentre l'inizio della primavera è stato particolarmente fresco e secco, la stagione vegetativa è diventata progressivamente più umida e fresca.
Le eccezionali precipitazioni estive hanno dato vita a chiome rigogliose con eccellenti crescite. Le condizioni fresche e umide sono state improvvisamente interrotte da picchi di calore a gennaio. Ciononostante, tutto ciò ha contribuito a creare un'ottima base per l'annata 2022, con ottime concentrazioni zuccherine. Un'ottima annata di Cap Classique che mostra eleganza e finezza.
In cantina
In cantina
Tutte le uve sono raccolte a mano. I grappoli interi vengono pressati delicatamente in presse pneumatiche per raccogliere il succo più puro, chiamato cuvée.
Dopo una decantazione notturna, il succo viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a circa 15-17°C con ceppi di lievito appositamente selezionati. Per aggiungere complessità del vino, una parte di Chardonnay viene fermentata in vecchie botti di rovere francese.
Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservare la freschezza del vino.
Il vino viene assemblato sapientemente prima di essere imbottigliato. Dopo la fermentazione in bottiglia, il vino viene affinato sui lieviti per almeno 20 mesi prima della sboccatura.
Premi
Premi
Jancis Robinson: 16,5/20;
Gilbert & Gaillard: 89/100;
Tim Atkin: 87/100;
Robert Parker: 89/100;
James Suckling: 90/100.
Condividi


📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Il Blog sui Vini Sudafricani
Visualizza tutto-
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
-
Vin D'Or: un nettare dorato dai vigneti di Fran...
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 di Boschendal: il fascino del Sudafrica in un calice Vin D'Or è un vino dolce sudafricano prodotto dalla storica cantina Boschendal, situata nella regione...
Vin D'Or: un nettare dorato dai vigneti di Fran...
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 di Boschendal: il fascino del Sudafrica in un calice Vin D'Or è un vino dolce sudafricano prodotto dalla storica cantina Boschendal, situata nella regione...
-
Saronsberg Shiraz 2020: Un Viaggio nel Cuore de...
Saronsberg Shiraz 2020 nasce nella suggestiva valle di Tulbagh, in Sudafrica, dove il clima e il terreno creano condizioni perfette per il Syrah. Qui, le giornate calde e le fresche...
Saronsberg Shiraz 2020: Un Viaggio nel Cuore de...
Saronsberg Shiraz 2020 nasce nella suggestiva valle di Tulbagh, in Sudafrica, dove il clima e il terreno creano condizioni perfette per il Syrah. Qui, le giornate calde e le fresche...