Pinotage 100%
Redhill Pinotage 2020 - Simonsig
Redhill Pinotage 2020 - Simonsig
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Al naso, Redhill Pinotage di Simonsig presenta dapprima un mix di frutta, con mirtilli, ciliegie e lamponi e poi violette e vaniglia.
Al palato Redhill Pinotage colpisce con un'eccellente integrazione del rovere, tannini fini ed eleganti e una punta di acidità: un vino rosso dal Sudafrica intenso ed elegante.
Evoluzione prevista: Redhill Pinotage darà il suo meglio entro 10 anni dall’imbottigliamento.
Abbinamenti a tavola: Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa e selvaggina, carrè di agnello al forno, melanzane ripiene e piatti sudafricani come Cape Malay Bobotie e Sosatie ai funghi.
Temperatura di servizio: 18° C
Titolo alcolometrico: 14%
Tappo: Sughero
Origine
Origine
Wine of Origin South Africa.
Stellenbosch.
Nel vigneto
Nel vigneto
Le maggiori precipitazioni durante i mesi invernali del 2019 e il contemporaneo aumento dei livelli delle dighe hanno portato a una maggiore disponibilità di acqua per i vigneti sudafricani.
Le condizioni sono rimaste favorevoli, ad eccezione di un po' di vento durante la fioritura e di piogge a dicembre, che hanno imposto una gestione meticolosa dei vigneti. Le temperature moderate e il clima secco hanno dato vita a una stagione eccellente.
Rese superiori alla media con uve sane e di ottima qualità. Una stagione intensa che ha richiesto un'immensa concentrazione e una precisa esecuzione dalla raccolta all'imbottigliamento.
In cantina
In cantina
La raccolta è stata svolta a mano a maturazione ottimale il 5 febbraio 2020. Dopo una meticolosa selezione in vigna, le uve vengono diraspate e pigiate in due fermentatori a cielo aperto.
Un totale del 20% delle uve viene fermentato a grappolo intero. Due giorni di macerazione a freddo prima dell'inoculo. La follatura manuale ogni due ore consente un'estrazione breve ma intensa. La temperatura di fermentazione ha raggiunto i 30°C.
Pressatura dopo 6 giorni di permanenza sulle bucce, con la fermentazione alcolica che è terminata in serbatoi.
La fermentazione malolattica è avvenuta in botte.
18 mesi di invecchiamento in botti di rovere francese, per il 70% nuove e per il 30% di secondo utilizzo.
Premi
Premi
James Sucking: 90/100;
Robert Parker: 92+;
John Platter: 4,5/5 stelle;
Tim Atkin: 93/100;
Veritas: Silver Outstanding;
International Wine & Spirit Competition: Bronze.
Condividi
📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Il Blog sui Vini Sudafricani
Visualizza tutto-
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
-
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
-
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.