Full Circle 2021 - Saronsberg
Full Circle 2021 - Saronsberg
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Full Circle - Saronsberg Wine Estate
Vitigno: Shiraz 66%, Mourvèdre 17%, Grenache 13%, Viognier 2%, Roussanne 2%.
Il colore di questo vino sudafricano è rosso porpora, scuro e profondo. Al naso presenta intensi aromi di prugna matura e bacca rossa, combinati con note floreali e sfumatre di spezie. In bocca il vino è equilibrato, il legno risulta ben integrato; con tannini evidenti ma apprezzabili. Un vino di profondità, complessità e grazia.
Abbinamenti a tavola: Carne rossa, cacciagione e piatti speziati
Titolo alcolometrico: 14,5%
Tappo: sughero.
Origine
Origine
Wine of Origin South Africa.
Bacino di Tulbagh.
Nel vigneto
Nel vigneto
Saronsberg è una cantina sudafricana che si trova nel bacino di Tulbagh, circondato dalle Obiqua Mountains a ovest, da Winterhoek Mountain a nord e da Witzenberg Mountains a est, le cui vette oltrepassano i 1,500 metri.
La valle di Tulbagh si trova a circa 80 km nell'entroterra dalla costa atlantica. Il suo clima è prevalentemente continentale, caratterizzato da estati calde di tipo mediterraneo e inverni freddi e umidi.
I terreni sono ricchi di argilla.
In cantina
In cantina
Dai due migliori vigneti Shiraz proviene questo eccellente blend dal Sudafrica. Le uve vengono raccolte a mano al mattino presto e raffreddate fino a 4°. Le uve di Shiraz e Mourvèdre vengono poi raggruppate e diraspapigiate.
Il mosto viene lasciato riposare per 3 giorni, alla temperatura di 9°. I serbatoi Shiraz e Mourvèdre vengono riscaldati a 18° e inoculati con lieviti selezionati. La temperatura di fermentazione raggiunge i 28° e viene poi ridotta a 24°. Lo Shiraz, dopo la fermentazione, viene sottoposto a macerazione sulle bucce per 21 giorni, per poi essere travasato in barriques di rovere francese Allier nuove al 100%. Il Mourvèdre termina la fermentazione in botti, cosi come il Viognier, che fermenta separatamente a freddo.
Dopo la fermentazione malolattica, i vini vengono miscelati e continuano la fermentazione in botte fino a raggiungere complessivi 20 mesi.
Il vino viene poi filtrato, imbottigliato ed affinato per 11 mesi prima della commercializzazione.
Premi
Premi
Tim Atkin: 94/100;
National Wine Challenge: Top 100;
Decanter: 92/100;
Drinks Business Syrah Masters: Master;
Veritas: Gold;
Michelangelo Wine Awards: Gold;
Guida Diners Platter's: 4.5/5 stelle + Highly Recommended;
International Wine Challenge: Silver;
Hong Kong IWSC: Silver;
International Wine & Spirit Competition: Silver.
Condividi


📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Il Blog sui Vini Sudafricani
Visualizza tutto-
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
-
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
-
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.