Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 - Boschendal
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 - Boschendal
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Vin D'Or Noble Late Harvest - Boschendal Wine Estate
Vitigno: Weisser Riesling 50%, Viognier 50%.
Vino naturalmente dolce che presenta al naso mandarino, frutta tropicale e note di caprifoglio.
Al palato cuore di frutta, esplosione di kumquat e ottimo equilibrio.
Non lascia una dolcezza stucchevole e termina con una fresca scorza di agrumi.
Abbinamenti: perfetto come vino da dessert, si abbina al meglio con creme dolci e dolci a base di frutta.
Tappo: sughero.
Potenziale di invecchiamento: ottimo subito, il passito di Boschendal invecchierà con interessante complessità per i prossimi 8-10 anni.
Titolo alcolometrico: 11% volume.
Formato: 375 ml.
Origine
Origine
Wine of Origin Western Cape, South Africa.
Nel vigneto
Nel vigneto
Così chiamato per il suo aspetto dorato, Vin D'Or è il passito prodotto da Boschendal. Le uve utilizzate per questo passito sono raccolte da vigneti a bassa resa per garantire un’ottima concentrazione dei frutti. Il Weisser Riesling è originario di Durbanville e il Viognier della Elgin Valley. L'assenza di irrigazione e un lungo periodo di permanenza in vigna consentono una superba concentrazione di aromi. I grappoli vengono lasciati appassire naturalmente, permettendo la formazione della Botrytis, una muffa nobile che cresce sulla buccia dell'uva e che consente all'umidità di evaporare lentamente. La concentrazione avviene grazie a questa lenta evaporazione e la Botrytis dona un gusto unico a questa meraviglioso passito.
In cantina
In cantina
Le uve vengono raccolte a mano al grado di maturazione desiderato, in genere a metà mattinata. Vengono pressate a grappolo intero. Il mosto resta sulle bucce per due giorni durante i quali la pressa che lo contiene subisce battonage 3 volte al giorno, mattina, mezzogiorno e pomeriggio. Questa lenta macerazione consente di trattenere tutto lo zucchero naturale. Dopo la pressatura, il mosto riposa per 24 ore. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox; durante il processo vengono inoculati lieviti che favoriscono una fermentazione molto lenta, ideale per non disperdere il naturale contenuto zuccherino, che si completa in piccole botti di rovere.
Premi
Premi
Tim Atkin: 94/100;
Diners Platter's: 5/5 stelle;
The Trophy Wine Show: Bronze.
Condividi
📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Il Blog sui Vini Sudafricani
Visualizza tutto-
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
-
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
-
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.