Pinotage 2019 - Kanonkop
Pinotage 2019 - Kanonkop
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Pinotage - Kanonkop
Vitigno: Pinotage 100%.
Il Pinotage è un vitigno originario del Sudafrica, nato nel 1925 da un singolare incrocio tra Pinot Nero ed Hermitage (o Cinsaut). Padre del Pinotage è stato Abraham Izak Perold, professore universitario e viticoltore che cercava la migliore resistenza alle secche estati della regione del Western Cape in Sudafrica.
Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso Pinotage meravigliosamente aromatico, con profumi di mirtilli, prugne mature, amarene, cannella e vaniglia.
Al palato mostra una struttura elegante, con tannini maturi che danno al vino una trama densa. Si confermano gli aromi di frutti di bosco e prugne, insieme a torta di Natale speziata.
Evoluzione prevista: questo Pinotage darà il suo meglio fino a 15 anni dall’imbottigliamento.
Abbinamenti a tavola: Perfetto con anatra, selvaggina e piatti piccanti della cucina asiatica.
Resa: 5 tonnellate per ettaro.
Tappo: Sughero | Alc 15% | Zucchero residuo 2.5 g/l | TA 5.3 g/l | pH 3.87 | Free SO2 45 mg/l | Total SO2 93 mg/l | VA 0.65 g/l.
Origine
Origine
Wine of Origin Stellenbosch, South Africa.
Nel vigneto
Nel vigneto
Gli effetti della siccità dei precedenti 3 anni sono stati ancora percepibili nel 2019, nonostante le più abbondati precipitazioni: nel 2019 le uve sono state di dimensioni inferiori, il raccolto è stato minore ma di grande qualità.
I vigneti hanno da 32 a 66 anni di età e sono coltivati in terreni asciutti e ricchi di argilla, localmente definiti “Hutton”. Ridotta rrigazione artificiale. La produzione è stata di 5 ton/ha.
In cantina
In cantina
Dopo la vendemmia, i grappoli vengono diraspapigiati ed il mosto fermenta in vasche aperte di cemento ad una temperatura di circa 28°C con follature ogni due ore. Seguono 3 giorni di macerazione sulle bucce. Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura per 16 mesi in barriques di rovere francese Nevers (80% nuove e 20% di secondo uso). Segue imbottigliamento e ulteriore affinamento di alcuni mesi prima della commercializzazione.
Premi
Premi
Robert Parker: 93/100;
Vinous - Neal Martin: 90/100;
James Suckling: 93/100;
Diners Platter's: 4.5/5 stelle;
Falstaff International: 92/100;
Tim Atkin: 94/100;
IWSC: 90/100;
Wine Enthusiast: 90/100;
CellarTracker: 91/100;
Wine Spectator: 90/100;
International Wine Challenge: Silver;
ABSA Top 10 Pinotage Top 10 Award.
Condividi
📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Il Blog sui Vini Sudafricani
Visualizza tutto-
Pinotage: 9 Curiosità Straordinarie
Pinotage: 9 Curiosità Straordinarie per il Centenario del Vino Simbolo del Sudafrica Il Pinotage è molto più di un vino: è un ponte tra tradizione e sperimentazione, tra la terra...
Pinotage: 9 Curiosità Straordinarie
Pinotage: 9 Curiosità Straordinarie per il Centenario del Vino Simbolo del Sudafrica Il Pinotage è molto più di un vino: è un ponte tra tradizione e sperimentazione, tra la terra...
-
Certificazione Old Vine Project: cos'è?
I vini sudafricani Certified Heritage Vineyards non sono solo bottiglie di grande pregio, ma vere e proprie testimonianze di tradizione, sostenibilità e rispetto del tempo. Su Cape Best puoi scoprire...
Certificazione Old Vine Project: cos'è?
I vini sudafricani Certified Heritage Vineyards non sono solo bottiglie di grande pregio, ma vere e proprie testimonianze di tradizione, sostenibilità e rispetto del tempo. Su Cape Best puoi scoprire...
-
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
