Pick of the Bunch Pinotage 2021 - Simonsig
Pick of the Bunch Pinotage 2021 - Simonsig
Ritiro disponibile presso la sede Cape Best
Di solito pronto in 24 ore
Pinotage - Simonsig Wine Estate
Vitigno: Pinotage 100%. Vino vegano.
Il termine “Pick of the Bunch” si riferisce al migliore della sua categoria. Dopo anni di lavoro con quest'uva dal carattere deciso, Pinotage, Simonsig ha affinato le sue capacità di vinificazione per esaltare il meglio il Pinotage e produrre vini di classe mondiale.
Il Pinotage è stato imbottigliato per la prima volta a Simonsig nel 1970, ed è stato anche il primo vino rosso commercializzato da Simonsig. Questa varietà autoctona sudafricana prospera nel loro terroir di Stellenbosch.
Pinotage di Simonsig si presenta con un vivace colore rosso cremisi. Al naso aromi di frutti di bosco con sottili note di liquirizia e spezie dolci. Le sfumature di frutta scura sono completate da sfumature speziate di fynbos per una qualità aromatica unica.
Al palato si coglie sentore di composta di lamponi, amarene e mirtillo rosso. Leggera acidità e tannini morbidi e ben arrotondati fanno sì che questo vino sia molto piacevole e beverino.
Abbinamenti a tavola: piatti di pasta, carne di struzzo e selvaggina e, soprattutto, può perfettamente accompagnare il tradizionale braai sudafricano.
Evoluzione prevista: Pinotage di Simonsig dà il suo meglio entro 5 anni dall'imbottigliamento. Dal momento che Pinotage è un vino che premia un consumo tardivo, non rimarrete delusi nell'aspettare a gustare questo Pinotage di Simonsig anche oltre i 5 anni.
Tappo: Sughero | Alc 14% | Zucchero residuo 3,7 g/l | TA 5,1 g/l | pH 3,66.
Origine
Origine
Wine of Origin South Africa, Stellenbosch.
Nel vigneto
Nel vigneto
Le uve, raccolte ad una maturazione ottimale di 23,5 - 24,5 Balling, sono state sottoposte a diraspatura e pigiatura, seguite da 6 giorni di permanenza sulle bucce (2 giorni di macerazione a freddo e 4 giorni di fermentazione).
In cantina
In cantina
La fermentazione è avvenuta per 4 giorni a 26-28°C, con 3-4 rimontaggi al giorno. Dopo la pressatura, la maggior parte del vino è stata posta in vasche di cemento e acciaio inox. Il 14% del vino viene sottoposto a una maturazione di 8 mesi in botti di rovere francese di vecchio utilizzo prima di essere reintegrato durante il processo di assemblaggio.
Premi
Premi
2020: Tim Atkin: 92/100.
Condividi
📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Il Blog sui Vini Sudafricani
Visualizza tutto-
Certificazione Old Vine Project: cos'è?
I vini sudafricani Certified Heritage Vineyards non sono solo bottiglie di grande pregio, ma vere e proprie testimonianze di tradizione, sostenibilità e rispetto del tempo. Su Cape Best puoi scoprire...
Certificazione Old Vine Project: cos'è?
I vini sudafricani Certified Heritage Vineyards non sono solo bottiglie di grande pregio, ma vere e proprie testimonianze di tradizione, sostenibilità e rispetto del tempo. Su Cape Best puoi scoprire...
-
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
L’eccellenza dei vini sudafricani tra le 50 can...
Kanonkop tra le 50 cantine più ammirate al mondo La celebre cantina sudafricana Kanonkop, icona dei vini di Stellenbosch, entra nella prestigiosa classifica di Drinks International tra i 50 brand...
-
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...